Do not hesitage to give us a call. We are an expert team and we are happy to talk to you.
+37411 541333
Aeroporto Internazionale Zvartnots
Arrivo all’aeroporto internazionale di Zvartnots.
Trasferimento all’hotel
Pernottamento a Yerevan
Prima colazione
Yerevan (Passaggio per la città)
Iniziamo il nostro viaggio nella capitale dell’Armenia, Yerevan, conosciuta da secoli come la “città rosa” per il caratteristico colore della sua pietra. Visiteremo Piazza della Repubblica, il corso Mashtots, il Teatro dell’Opera intitolato ad Aram Khachatryan e il complesso della Cascata.
Proseguiremo con una visita al Matenadaran, il celebre museo dei manoscritti.
Il tour continua poi verso il Museo-Memoriale del Genocidio Armeno, Tsitsernakaberd.
Pernottamento a Yerevan
Prima colazione
Tempio di Garni
Partenza per Garni (a circa 30 km da Yerevan), uno dei luoghi più significativi della cultura ellenistica e romana in Armenia, nonché antica residenza reale della dinastia degli Arshakuni. Qui visiteremo il maestoso Tempio di Garni, dedicato al Dio del Sole Mihr, un raro esempio di architettura pagana rimasta intatta in Armenia. Costruito nel I secolo d.C., questo tempio è un simbolo unico della fusione tra la cultura armena e l’influenza greco-romana.
Le cascate di Vahagn ed Astghik
Da qui iniziamo il cammino verso le cascate, immerse in uno spettacolare paesaggio naturale. Queste cascate portano i nomi di due importanti figure della mitologia armena: Vahagn, il dio del fuoco, della guerra e della tempesta, e Astghik, la dea dell’amore e della bellezza.
Lunghezza: 21 km
Durata: da 5 ore e 30 minuti a 6 ore (senza contare il riposo, i pasti e la guida in SUV o a cavallo)
Livello di difficoltà: medio
Elevazione minima: 1.291 metri
Altitudine media: 1.549 metri
Elevazione massima: 1.945 metri (6.381 piedi)
Pendenza massima: 32,7%-32,6%
Master class di “Lavash” e pranzo
Dopo visita a una casa locale dove potrete avere l’opportunità di vedere e partecipare alla preparazione del pane armeno Lavash (Il lavash e’un pane armeno, molto sottile, di solito venduto in forme molto grandi. È anche un pane antico. Di solito viene cotto in un forno sotto terra ‘‘tonir’’). Nel 2015 Lavash è stato inserito nella lista Patrimoni orali e immateriali dell’UNESCO intangible heritage list. Qui possiamo anche assaggiare ‘‘fast food’’ armeno: lavash e formaggio.
Il Monastero di Geghard
Proseguimento per il Monastero di Geghard, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, un luogo di straordinaria spiritualità e bellezza. Il nome del monastero, che significa “monastero della lancia”, è legato alla lancia che, secondo la tradizione, trafisse il corpo di Cristo durante la crocifissione. Situato in uno spettacolare canyon scavato nel tufo vulcanico, il monastero è in parte scavato nella roccia e rappresenta uno straordinario esempio di architettura medievale armena. Secondo la tradizione, il complesso risale al IV secolo, ma la maggior parte delle strutture visibili oggi appartiene ai secoli XII-XIII.
Pernottamento a Yerevan
Prima colazione
Monastero di Khor Virap – photo stop
Partenza per la regione di Ararat per visitare il suggestivo Monastero di Khor Virap, uno dei luoghi di pellegrinaggio più significativi dell’Armenia, celebre anche per la visita di Papa Giovanni Paolo II. Dal monastero, si può ammirare una spettacolare vista sul biblico Monte Ararat, simbolo dell’Armenia, che domina l’intera regione con la sua imponente presenza.
Amaghu – Noravank
Il viaggio inizia dal villaggio di Nor Amaghu (regione di Vayots Dzor) e conduce al Monastero di Noravank (regione di Vayots Dzor), attraversando un terreno moderato circondato da alte scogliere e gole profonde. Negli ultimi 30 minuti del percorso, camminerete parallelamente al fiume Gnishik.
Lunghezza: 3,5 km / 2,2 mi
Durata: 2 ore (a piedi)
Altitudini: min 1390 m, max 1558 m, dislivello in salita 187 m
Monastero di Noravank
Questo capolavoro di architettura medievale armena si erge in una posizione spettacolare, arroccato sull’orlo di un precipizio. Circondato da montagne maestose, Noravank è famoso per le sue decorazioni in pietra finemente scolpite, tra cui rilievi raffiguranti croci elaborate, motivi floreali e figure sacre, opera del celebre architetto e scultore Momik. Il monastero, che fu anche un importante centro spirituale e culturale, conserva un’atmosfera unica e un fascino intramontabile, rendendolo una tappa obbligata per chi visita questa regione
Karahunj
Karahunj, noto anche come Zorac Karer, è un sito archeologico che risale a circa 3.500 anni prima di Stonehenge e a 3.000 anni prima delle piramidi egiziane. Questo antico complesso megalitico si trova nella regione di Vayots Dzor, in Armenia, ed è composto da una serie di grandi pietre disposte in cerchi, alcune delle quali presentano fori e incisioni.
Cena in albergo
Pernottamento a Goris
Prima colazione
Il monastero di Tatev
Continuiamo il nostro viaggio verso il complesso monastico di Tatev (secoli IX-XIII). Il Monastero di Tatev è uno dei più importanti e suggestivi complessi monastici dell’Armenia. Il monastero fu un celebre centro religioso e culturale fin dal medioevo. Per arrivare al monastero possiamo prendere la teleferica di Tatev, che detiene il record della teleferica senza interruzioni più lunga del mondo.
Shinuhayr – Khot
Dopo cominciamo il nostro cammino dal villaggio di Shinuhayr al villaggio di Khot (Machu Picchu armeno). Il percorso che collega il villaggio di Shinuhayr al villaggio di Khot è una vera e propria avventura, che ci permette di esplorare alcune delle aree più remote e affascinanti dell’Armenia. Il villaggio di Khot, noto anche come “Machu Picchu armeno”.
Lunghezza del percorso – 11 km
Difficoltà – moderato
Durata: 5-7 ore
Partenza per Yeghegis
Cena in albergo
Pernottamento a Yeghegis
Prima colazione
Smbataberd – Tsakhkac Kar
Iniziamo il nostro percorso dal villaggio di Yeghegis, prima di tutto, noi andiamo verso il monastero di Tsakhats Qar, dopo continuiamo verso la fortezza di Smbataberd, l’ultimo stop è il villaggio Yeghegis. Questo percorso è famoso per questi luoghi storici e per l’aria circondata, che ha una vista mozzafiato sul paesaggio montuoso di Vayots Dzor. Smbataberd è una delle fortezze armene che è in qualche modo conservata fino ad oggi. Il monastero di Tsakhats Qar (13esimo secolo) è molto vicino ad esso. Questi due sono da visitare.
Lunghezza del percorso – 10 km
Difficoltà – moderato
Durata – 3.5-4 ore
Caravanserraglio di Selim
Oggi percorriamo gli antichi percorsi un tempo utilizzati dai viaggiatori della Grande Via della Seta. Il nostro viaggio ci condurrà al Selim Caravanserraglio, una tappa cruciale per mercanti, commercianti e viaggiatori nel corso dei secoli. Questo caravanserraglio, situato in Armenia e costruito nel 1332 per volere del principe Chesar Orbelian, rappresenta un importante esempio di architettura medievale lungo la storica via di comunicazione tra Oriente e Occidente. Posizionato strategicamente lungo il Passo di Selim (conosciuto anche come Passo Vardenyats), il caravanserraglio offriva un rifugio sicuro ai commercianti che trasportavano merci preziose, come seta, spezie e metalli preziosi, da un capo all’altro del continente euroasiatico.
Lago Sevan
Partenza verso il Lago Sevan, uno dei laghi d’acqua dolce più grandi e più alti al mondo, situato a circa 1.900 metri sul livello del mare. Circondato da montagne maestose, il Lago Sevan è spesso definito la “perla blu” dell’Armenia per la sua bellezza mozzafiato e le sue acque cristalline che riflettono i cieli azzurri. Qui, avremo l’opportunità di godere di uno splendido panorama, ammirando il contrasto tra le acque turchesi del lago e le cime circostanti. Dopo aver ammirato questo meraviglioso paesaggio, ci dirigeremo verso la penisola di Sevan, una delle aree più iconiche del lago. Questa penisola, un tempo un’isola prima che il livello dell’acqua del lago si abbassasse, ospita due antichi monasteri: Sevanavank, un complesso monastico storico risalente al IX-X secolo. I monasteri furono fondati da Re Ashot I Bagratuni nel 874, per diventare un importante centro spirituale e culturale dell’Armenia medievale. Infine, questo luogo rappresenta un punto di connessione tra natura e spiritualità, dove la bellezza del paesaggio si unisce alla profonda storia religiosa dell’Armenia, facendoci vivere un’esperienza memorabile e contemplativa.
Dilijan
Partenza per la città di Dilijan. Durante il tragitto attraversiamo la città, godendoci un passaggio tra le montagne. Qui, possiamo respirare profondamente l’aria fresca di montagna, ricca di profumi naturali e rivitalizzanti.
Cena nel ristorante locale
Pernottamento a Dilijan
Prima colazione
Monastero Haghartsin
Visita al monastero Haghartsin. E` un XII-esimo secolo monastero situato vicino alla città di Dilijan nel Tavush Provincia di Armenia. La chiesa è coronata da una cupola a forma di cono su un tamburo ottagonale. Verso la fine della seconda metà del XII secolo. E` stata allegata al tempio di una piccola chiesa di basalto blu e portico. Nel 1244 è stata costruita una piccola chiesa di San Stephanos, che è una copia in miniatura della chiesa principale di San Gregorio.
Monte Dimats
Iniziamo la nostra escursione verso il Monte Dimats da Haghartsin. All’inizio del percorso, ammireremo la cascata immersa nelle foreste di Dilijan. Le montagne di Ijevan si distinguono per i loro paesaggi unici. Il Monte Dimats (2378 m) si trova nel territorio del Parco Nazionale di Dilijan ed è uno dei punti più alti della catena montuosa di Ijevan. Dalla cima si apre una vista mozzafiato sulle pareti rocciose delle montagne di Ijevan.
Posizione: Provincia di Tavush
Lunghezza del percorso: 20 km
Dislivello: 1000 m
Livello di difficoltà: moderato
Pranzo durante il tour
Partenza per Yerevan
Pernottamento a Yerevan
Prima colazione
Fortezza Amberd
Partenza verso la fortezza di Amberd. La fortezza medievale di Amberd (VII–XIII sec. d.C.) è costruita sul pendio a sud del monte Aragats (4091 metri sopra il livello del mare).
Pranzo al sacco
Aragats
Trekking verso la cime sud del Monte Aragats (3887 m). L’Aragats è un vulcano spento e, a seguito della sua eruzione, si sono formate quattro vette, la più bassa delle quali è quella di sud. Il punto di partenza del percorso è il Lago Kari, situato a un’altitudine di 3200 m. Un sentiero roccioso conduce alla cima della montagna. Durante l’escursione, da sud, il misterioso Ararat accompagna i trekkers, anche se a volte si perde nella nebbia. Dalla vetta si apre una splendida vista sul cratere e sulle altre tre cime.
Lunghezza del percorso: 10 km
Durata: 5-6 ore
Altezza assoluta: 3887 m
Dislivello: 600 m
Difficoltà: Moderata
Rientro a Yerevan
Pernottamento a Yerevan
Prima colazione
Trasferimento all’aeroporto
Colazione Partenza per Garni (a circa 30 km. da Yerevan) e visita di questo centro di cultura ellenistica e romana ed antica residenza dei reali armeni della Dinastia Arshakuni; si visiteranno il Tempio dedicato al Dio Sole, i resti della muraglia del terzo secolo a.C. e le Terme Romane. Prendendo le machine 4×4 visitiamo la gola di Garni per vedere una delle meraviglie della natura che noi chiamiamo “. Dopo visita a una casa locale dove potete avere l’opportunità di vedere e partecipare alla preparazione del pane armeno Lavash (Il lavash e’un pane armeno, molto sottile, di solito venduto in forme molto grandi. E’ anche un pane antico. Di solito viene cotto in un forno sotto terra ‘‘tonir’’). Nel 2015 Lavash è stato inserito nella lista Patrimoni orali e immateriali dell’UNESCO intangible heritage list. Qui possiamo anche assaggaire ‘‘fast food’’ armeno: lavash e formaggio. Proseguimento per il Monastero di Geghard (Patrimonio Mondiale Unesco) chiamato con il nome della lancia che trafisse il corpo di Cristo, ubicato in un profondo canyon molto spettacolare: per metà costruito dentro la roccia, risale, secondo la tradizione, al quarto secolo. Rientro a Yerevan. Visita al mercato dei frutti. Pernottamento a Yerevan. (C/-/-)
Colazione. Transferimento all’aeroporto.